
Siamo tra gli “Studi Legali dell’anno 2025” – Sole24Ore!
Lo Studio Legale dell’Avvocato Vincenzo Russo è stato selezionato per la quarta volta nella prestigiosa lista de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Statista — società tedesca specializzata nella raccolta e analisi di dati — in collaborazione con Il Sole 24 Ore e Guida al Diritto.

L’indagine, giunta alla sua settima edizione, rappresenta una mappa autorevole delle eccellenze nel panorama legale italiano, con una suddivisione sia per ambiti di attività sia per aree geografiche.
La selezione si basa su oltre 25.000 segnalazioni, provenienti da avvocati (peer-to-peer), giuristi d’impresa e clienti degli studi legali attivi in tutta Italia. Gli studi sono classificati in cinque macroaree geografiche e in base alla specializzazione nei diversi settori del diritto.
Lo Studio Legale Vincenzo Russo si è distinto tra i migliori studi dell’area del Sud Italia e Isole, confermandosi un punto di riferimento per competenza, affidabilità e professionalità.
In questa edizione, sono stati 371 gli studi legali premiati, con 52 nuovi ingressi rispetto all’anno precedente.
Il ranking completo degli studi selezionati è pubblicato oggi su Il Sole 24 Ore, disponibile sia nell’edizione cartacea sia online. Per consultare l’elenco e gli approfondimenti tematici, è possibile visitare il sito ilsole24ore.com o cliccare direttamente qui.
Adeguamenti normativi obbligatori per ASD e SSD.
LA TUTELA DEI DATI PERSONALI ED IL SAFEGUARDING

Le ASD e le SSD sono tra i soggetti giuridici obbligati per legge ad adeguarsi alle normative in materia di protezione dei dati personali e di Safeguarding.
GDPR e tutela dei dati personali
La normativa che disciplina la tutela dei dati personali è principalmente il Regolamento UE n. 679/16, noto come GDPR (acronimo di “General Data Protection Regulation”, in vigore in Italia dal 25 maggio 2018, al quale si è adeguato anche il nostro Codice della Privacy.
Tale regolamento cambia radicalmente il modo attraverso cui le persone giuridiche devono approcciarsi al trattamento dei dati personali delle persone fisiche (vengono introdotti i concetti di “Privacy by design” e di “Privacy by default“), imponendo, tra le altre cose, l’adozione di prassi e protocolli ben definiti al fine di ridurre al minimo il rischio di “data breach”, vale a dire perdita o danneggiamento intenzionale o non intenzionale di dati personali. L’adeguamento alla normativa europea richiede inoltre un alto grado di consapevolezza e dunque di istruzione in materia di tutela dei dati personali, sia da parte di chi è titolare del trattamento (nel caso specifico del Presidente della ASD o SSD) sia da parte di tutti coloro che, nell’ambito dell’attività associativa/societaria, si ritrovano, in un modo o nell’altro, a trattare dati personali degli iscritti. Il mancato adeguamento può portare a sanzioni anche molto elevate che, a seconda dei casi, possono arrivare anche a 2 o anche 4 milioni di euro.
Safeguarding contro ogni forma di discriminazione e abuso
La normativa sul Safeguarding invece è rinvenibile, in particolare, nell’art. 16 del D. Lgs. n. 39/2021 che impone, tra l’altro, l’adozione di modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori, e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione. Anche in questo caso, dunque, le ASD o SSD, per non andare incontro a sanzioni, hanno l’obbligo di adeguarsi al disposto normativo entro il 31.12.2024, adottando formalmente procedure, modelli e codici di condotta: atti, questi, che andranno poi resi facilmente consultabili, anche quindi attraverso la pubblicazione sul sito internet, qualora le ASD o SSD ne abbiano uno.
Affidati allo Studio Legale Avv. Vincenzo Russo
I tecnicismi della legge suggeriscono l’affidamento delle pratiche di adeguamento ad un professionista del settore. Lo studio legale Avv. Vincenzo Russo è competente per l’adeguamento richiesto sia dalla normativa sulla tutela dei dati personali sia sulla normativa in materia di safeguarding.